REGOLAMENTO
Art. 1 – Il John Fante Festival “Il dio di mio padre” e il Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Cultura bandiscono la II edizione del concorso letterario internazionale PREMIO ITALIA RADICI NEL MONDO per racconti inediti, rivolto ad autori/autrici oriundi/e o ed a italiani/e residenti all’estero che abbiano già all’attivo almeno una pubblicazione in vario ambito (saggistica, narrativa, poesia) in una qualsiasi lingua.
Art. 2 – Il Premio si articola in due categorie distinte: “Nuova Emigrazione” e “Italodiscendenti”. La categoria “Nuova Emigrazione” è dedicata a riconoscere e valorizzare le storie, le esperienze e i contributi degli italiani che, in tempi recenti, hanno scelto di stabilirsi all’estero. La categoria “Italodiscendenti”, invece, celebra i discendenti di italiani emigranti, che, pur vivendo in contesti culturali differenti, continuano a mantenere vive le radici italiane. Entrambe le categorie mirano a promuovere l’importanza della diaspora italiana e a rafforzare i legami tra l’Italia e le comunità italiane nel mondo.
Art. 3 –Il tema della II edizione del Premio Italia Radici nel Mondo – Toto Holding 2025/2026 è: Donne in Emigrazione.
Art. 4 – Si concorre inviando un racconto inedito scritto in lingua italiana o tradotto in lingua italiana. Se tradotto, va menzionato il nome del traduttore/traduttrice. L’autore/autrice deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata.
Art. 5 – La lunghezza del racconto deve essere compresa tra le 10.000 e le 20.000 battute, spazi inclusi, pena l’esclusione. Il racconto deve essere scritto in carattere Times New Roman, in corpo 12, di colore nero su pagina bianca, con interlinea singola e con allineamento giustificato, pena l’esclusione. I formati ammessi per il file del testo sono doc, docx, odt e pages.
Art. 6 – La prima pagina del dattiloscritto del racconto deve essere il frontespizio in cui inserire il nome e cognome dell’autore/autrice, il titolo dell’opera, il luogo e la data di nascita dell’autore/autrice, l’indirizzo di residenza dell’autore/autrice, l’indirizzo e-mail e numero di telefono dell’autore/autrice, l’eventuale nome del traduttore/traduttrice.
Art. 7 – Qualora intervengano pubblicazioni o premiazioni dopo l’invio del racconto, è necessario darne tempestiva comunicazione alla segreteria. La pubblicazione del manoscritto in gara − o di altro eventuale testo di narrativa − successivamente all’iscrizione comporta l’automatica decadenza dal concorso.
Art. 8 – La giuria è composta dagli ideatori del premio, da personalità del mondo culturale, editoriale, imprenditoriale, scrittori/scrittrici ed esperti di emigrazione. Il presidente della giuria è l’antropologo scrittore Vito Teti.
Art. 9 – Nella prima fase, la Giuria selezionerà le opere finaliste, nella seconda fase, verranno annunciate le due opere vincitrici: una per la sezione Nuova Emigrazione e l’altra per la sezione Emigrazione Storica.
La Giuria si riserva, inoltre, di non assegnare i premi, ovvero di assegnare premi speciali.
Il suo giudizio è insindacabile.
Art. 10 – Le opere finaliste saranno annunciate nell’estate 2026.
La cerimonia di premiazione si terrà, invece, nell’autunno/inverno 2026 durante un evento speciale dedicato al Premio Italia Radici nel Mondo – Toto Holding in una sede ancora da definire.
Art. 11 – I titoli delle opere finaliste e vincitrici saranno divulgati sul sito del John Fante Festival, all’indirizzo www.johnfante.org.
Art. 12 – Agli autori/autrici delle opere vincitrici andrà un premio in denaro.
Art.13 – A tutte le opere finaliste sarà garantita la pubblicazione. I racconti saranno raccolti in un volume pubblicato da una casa editrice nazionale. I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori/autrici. Tuttavia, gli autori/autrici dei racconti finalisti pubblicati in seguito in altri volumi si dovranno impegnare con gli editori a far comparire sulla quarta di copertina e/o su un’apposita fascetta la loro provenienza dal Premio.
Art. 14 – Per partecipare al Premio si dovranno inviare in segreteria, all’indirizzo e-mail premioitaliaradicinelmondo@gmail.com i seguenti documenti:
- il dattiloscritto del racconto in lingua italiana con cui si intende partecipare (preferibilmente doc e docx, ma anche odt e pages). In caso di un racconto tradotto, inviare anche la versione originale.
- il modulo di iscrizione, compilato in tutte le sue parti e firmato (formato pdf)
- la scansione della carta di identità o passaporto (formato pdf)
Il materiale deve essere inviato alla segreteria del premio entro e non oltre la mezzanotte del 31 marzo 2026 (ora italiana), pena l’esclusione.
Art. 15 – La partecipazione al Premio comporta l’accettazione di tutti gli articoli contenuti nel presente bando.
Art. 16 – Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 informiamo che i dati personali dei quali il Premio Italia Radici nel Mondo – Toto Holding entrerà in possesso saranno usati solo per quanto attiene il Premio stesso, nel rispetto della normativa sopra richiamata e conformemente agli obblighi di riservatezza cui, sempre si atterrà il Premio.
I dati raccolti non verranno in alcun caso comunicati o diffusi a terzi per finalità diverse da quelle del concorso.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Premio al seguente indirizzo mail: premioitaliaradicinelmondo@gmail.com.
Torricella Peligna, 20 ottobre 2025
____________________
Carmine Ficca, Sindaco di Torricella Peligna e membro organizzativo del John Fante Festival
Giovanna Di Lello, ideatrice del premio e direttrice del John Fante Festival
Giuseppe Sommario, ideatore del premio e direttore del Piccolo Festival delle Spartenze