Vai al contenuto

Newsletter n. 20/2024

Nel trentennale della scomparsa di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Per ricordare Ilaria Alpi e Miran Hrovatin,  nel trentennale della loro uccisione a Mogadiscio, il liceo scientifico  Alessandro Volta di Foggia ha promosso, con il patrocinio della Fondazione Murialdi, dell’Ordine dei giornalisti della Puglia e del Comune di Foggia, un convegno dal titolo Verità per Ilaria e Miran, che si è tenuto nell’auditorium dell’istituto. A portare i saluti sono stati la dirigente Ida La Salandra, Giulio De Santis assessore alla legalità del Comune di Foggia, Lorenzo Scillitani dell’Università del Molise e Raffaele Fiorella, consigliere regionale dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia.

La relazione è stata affidata a Giuliana Cacciapuoti, arabista, curatrice della ricerca dal titolo Caduti per la libertà d’informazione: il giornalismo d’inchiesta di Ilaria Alpi, basata sui materiali in italiano, arabo e inglese, contenuti nel fondo Ilaria Alpi della Fondazione sul giornalismo italiano Paolo Murialdi. La ricerca è finanziata dal Dipartimento di Studi Umanistici Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise, con la responsabilità scientifica di Lorenzo Scillitani.

A moderare l’incontro è stato il professore del Liceo Volta Damiano Bordasco. “Dalla mia ricerca d’archivio è venuto fuori del materiale particolarmente interessante relativo alla vicenda personale, umana e professionale della giornalista llaria Alpi”, ha affermato Cacciapuoti”. In modo particolare, materiale che riguarda la sua attività giornalistica come corrispondente. Ilaria Alpi aveva scoperto un traffico di armi e di rifiuti tossici”, ha ricordato la professoressa.

“Quello che manca, tuttavia, in questa drammatica storia, è la verità processuale: i nomi dei mandanti e degli esecutori materiali del duplice omicidio”, ha aggiunto. Per tanti anni, Luciana e Giorgio, genitori di Ilaria, che oggi non ci sono più, hanno dedicato il loro strazio e la loro ferita a cercare la verità, ostacolata da errori, depistaggi e omissioni. In questo impegno sono stati sostenuti da settori della politica, da colleghi giornalisti, e da tante personalità della cultura e dello spettacolo. Oltre al sostegno dei colleghi di Ilaria Alpi, di tante testate, costante è stato quello di organismi come la Federazione Nazionale Stampa Italiana, l’Ordine dei Giornalisti, Articolo 21, e Libera Informazione. “L’intento di queste iniziative è quello di rilanciare l’impegno a non archiviare la vicenda, di rinnovare la battaglia per la verità e la giustizia, di dare impulso alle nuove indagini avviate dalla Procura di Roma e di tutelare il giornalismo d’inchiesta”, ha spiegato la professoressa Ida La Salandra.

In ricordo del nostro grande amico e impareggiabile corrispondente della stampa svedese a Roma Peter Loewe
In ricordo del nostro grande amico e impareggiabile corrispondente della stampa svedese a Roma Peter...
PREMIO ITALIA RADICI NEL MONDO - Toto Holding 2025/2026– II edizione
John Fante Festival “Il dio di mio padre” e il Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Cultura...
Basel Adra sa che tornato a Masafer Yatta troverà la situazione che ha lasciato
Il regista e attivista palestinese, Oscar per il film “No other land”, è stato in Italia. Un’occasione...
L’intelligenza artificiale à fatta da milioni di lavoratori invisibili
Dietro l’IA ci sono milioni di lavoratori sottopagati e senza tutele. Antonio Casilli racconta il lato...
Giornalismo: territorio e crollo di un mito
Questo intervento del 2 settembre 2025, presso l’Università Cattolica di Lione, avvalora una serie di...
GAZA : UN MASSACRO FINALIZZATO
Centosettanta giornalisti palestinesi uccisi da Israele e dal suo esercito dal 7 ottobre 2023. Il governo...
FERMIAMO I CRIMINALI IN DIVISA, CLUBMEDIAITALIE E' SOLIDALE CON I PALESTINESI E CON GLI OSTAGGI
Noi giornalisti e giornaliste di CLUBMEDIAITALIE  in linea con le iniziative del sindacato unitario FNSI...